La neve con il suo silenzio musicale , lo scricchiolio sotto i piedi, i rametti che si spezzano, il vociare dei bambini.
Si è ovvio ora che Libero sta crescendo la voglia di fargli scoprire le cose aumenta sempre di più e in queste settimane di neve annunciata mi ero già immaginata i suoi goffi piedini affondare nella neve.
Mi ricordo che quando ero piccola tutte le sere d’inverno, quando si annusava aria gelida provenire dal mare, mi addormentavo pregando di trovare l’indomani mattina tutto bianco.
Non so se era più l’eccitazione per l’evento naturale o la certezza di saltare la scuola!!
Fatto sta che anche da grande l’emozione che mi da l’attesa di una nevicata è incredibile!!
Per qualche giorno una coperta bianca nasconde tutto e al suo discioglimento qualcosa è ancora lì, come prima della nevicata, qualcos’altro è cambiato o è scomparso .
Diciamo che per quest’anno Libero dovrà rimandare la scoperta della neve, e che la mia coltre bianca sarà l’agenda dei buoni propositi del 2017.
Alcune cose sicuramente scompariranno depennate mio malgrado, ma spero tanto che la maggior parte potranno rimanere lì, con la spunta a fianco, fatto!
Questo dolce infatti è po’ bianco e soffice come un fiocco di neve e un po’ nero e amaro come le cose non riuscite.
Un dessert veloce, facile da preparare all’ultimo minuto, ma vi assicuro che l’effetto è grandioso!
Come succede per gran parte delle mie ricette gli ingredienti sono solo un suggerimento, potete dosarli o cambiarli secondo i vostri gusti!!
Ingredienti:
1 rotolo rettangolare di pasta sfoglia
500 ml di panna fresca
10 meringhe
250gr tavoletta cioccolato gianduia
Preparazione:
Per prima cosa preparate la sfoglia.
Tagliatela in parti rettangolari, ne verranno circa una ventina.
Cospargeteli di zucchero di canna.
Infornate a 180° per circa 15 minuti, o almeno fin quando diventano dorati in superficie.
Montate la panna fredda di frigo con un paio di cucchiai di zucchero a velo, dopodiché sbriciolate all’interno le meringhe.
Scaldate una piccola parte della panna e appena raggiunge il bollore spegnete.
Versatela, un po’ per volta, sopra il cioccolato che avevate precedentemente spezzettato, mescolate finché non raggiunge una giusta consistenza.
Non resta che comporre il dolce.
Un cucchiaio di panna alla base sopra la pasta sfoglia, ancora panna ed infine la gianduia.
best price 100mg generic viagra
Volevo farti vedere la neve: millefoglie con meringa e gianduia | Ricette per Caso
buy hydroxychloroquine online
Volevo farti vedere la neve: millefoglie con meringa e gianduia | Ricette per Caso
buy cheap viagra online next day delivery
Volevo farti vedere la neve: millefoglie con meringa e gianduia | Ricette per Caso
cialistodo.com
Volevo farti vedere la neve: millefoglie con meringa e gianduia | Ricette per Caso